giovedì 11 novembre 2010

INVERNALE LASER SB3 - SANTA MARINELLA






INVERNALE LASER SB3, A SANTA MARINELLA VINCE BRAVI THYTRONICLa lotta si fa agguerrita, Vincenzo Graciotti con Jacopo Pasini e Camillo Zucconi vince davanti a Phi Number Andrea Trani, Roberto Caresani e Pietro Negri , terzo posto per “La Vecchia Signora” di Germana Tornella con Gabriele Bruni alla tattica.

Santa Marinella 8 Novembre 2010 - Si è svolta questo weekend la prima delle tre tappe del invernale Laser SB3 a Santa Marinella. 12 le barche presenti. Bravi Thytronic di Vincenzo Graciotti con Jacopo Pasini alla tattica e Cammillo Zucconi tailer vince e comanda la classifica generale. Sei le prove disputate e coadiuvate da un ottimo presidente di Comitato Fabio Barrasso che guiderà la classe Laser SB3 per tutta la stagione. Primo giorno quasi primaverile con vento intorno ai 10 nodi, secondo giorno decisamente piu’ invernale ma con temperature comunque intorno a 18 gradi. Vento sa scirocco intorno a 20 nodi con onda formata. Belle plantate.



Commenta cosi Vincevo Graciotti, “ Due giorni di regata con condizioni difficili specialmente il secondo giorno. Sono contento della velocità, dobbiamo migliorare alcune cose in manovra, sarà comunque una stagione difficile e combattuta perché il livello della classe è in crescita costante e per questo fa ancora piu’ piacere essere li davanti. Ci tengo a sottolineare l’ottimo lavoro svolto da Fabio Barrasso.” Secondo Andrea Trani con Roberto Caresani e Pietro Negri su Phi Number, terza L’armatrice Germana Tornella al timone con Gabriele Bruni alla tattica su “La Vecchia Signora” con Garbiele Gagliolo e Falvia Tommiselli, quarto Carlo Brenco all’esordio con Andrea Felici alla tattica hanno subito dimostrato che possono stare fra i primi. Quinto Andrea Pardini con Christian Raffelli e Francesco Greggi in ottima forma e sempre fra ai primi.

Commenta cosi Gabriele Bruni anche lui all’esordio “ Devo dire che mi sono davvero divertito. Ogni tanto e’ bello regatare su barche piccole e tutte uguali. La classe mi è sembrata davvero ben organizzata anche solo per un invernale. Il clima che si respira è amichevole ma non manca di agonismo. Le regate sono state tutte combattute e vinte da diverse barche con stravolgimenti di classifica. Cercherò di fare tutta la stagione in questa classe. La scelta di Santa Marinella è stata azzeccata visto anche le condizioni climatiche e le prove che siamo riusciti a disputare.”

Molto soddisfatto Stefano Ferri neo armatore Laser SB3 e organizzatore insieme al circolo velico Marconi della manifestazione. “Sono molto contento sia del numero di partecipanti che la qualità degli stessi e li ringrazio per i sacrifici dei molti che vengono da lontano. Abbiamo infatti equipaggi che vengono da Alghero, Taranto, oltre che da Numana e da Milano. Siamo riusciti a portare a questo invernale velisti di alto livello come Gabriele Bruni, Andrea Trani, Luigi Ravioli, Luca Domenici, Fabio Nocera, Jacopo Pasini e molti altri.”














giovedì 30 settembre 2010

mercoledì 15 settembre 2010

LASER ITALIA CUP 2010 - MONFALCONE

Vincono:
Laser Standard: Marco Gallo

Laser Radial: Giovanni Coccoluto

Laser Radial Femminile:
Francescca Clapcich

Laser 4.7:
Gregorin Zeno

Reporto, video e foto su www.assolaser.org

lunedì 26 luglio 2010

Campionato del Mondo Laser SB3 - Gran Finale a Torbole








23/07/2010

LASER SB3 WORLDS 324 VELISTI FELICI
Vince l’inglese Jerry Hill. Ottimo 6° per gli azzurri Luca Bacci, Tiziano Nava e Duccio Colombi.
Il bilancio positivo di un Mondiale spettacolare: 324 velisti felici
Gran finale a Torbole per il Volvo Laser SB3 World Championship, una delle più importanti regate della vela 2010 in Italia, con 108 barche e 324 velisti da 16 nazioni. Anche oggi il vento dell’alto Garda non ha tradito: nonostante qualche nuvola e un po’ di pioggia, sono state svolte le due prove in programma: la prima con 16-18 nodi di vento, e la seconda più variabile per la presenza di un temporale, vento che ha oscillato tra 6 e 12 nodi. La minaccia di una grandinata ha indotto il Comitato di Regata ad accorciare il percorso, con arrivo dopo la seconda poppa.
IL PODIO DEL VOLVO LASER SB3 WORLD CHAMPIONSHIP Il campione del mondo 2010 del Laser SB3 è l’equipaggio inglese di Jerry Hill, Joe Liewellyn e Grant Rollers (Royal Southern Yacht Club di Southampton) (3-5-1-4-1-11-1-1-27-18-1-2-8-9), con 54 punti.

Sul podio al secondo posto il fuoriclasse sudafricano Ian Ainslie (ex di Coppa America con Shosholoza) con Roger Hudson e Adam Martin (2-31-12-2-1-4-4-12-15-2-7-6-1-10) con 63 punti, e al terzo posto un team di quattro giovani britannici guidati dal timoniere Ben Saxton (che fa parte della nazionale inglese della classe olimpica 470), con Tim Saxton, Nicola Brook e Marck Rainback.

Il neo iridato Laser SB3 è un 44enne di Southampton, che ha fatto parte del management di Team Origin (il consorzio britannico sfidante alla Coppa America) e del team inglese all’ultima edizione dell’Admiral’s Cup.

VELA ITALIANA IN EVIDENZA
La vela italiana esce bene da questo campionato mondiale con il 6° posto di Phi! Number di Luca Bacci, Tiziano Nava e Duccio Colombi (Canottieri Domaso) (1-4-8-6-9-5-2-10-5-8-5-10-23-13), finiti a pari punti con il 5° che è l’equipaggio campione del mondo uscente di Craig Burlton, Adam Heeley e Steve White. Insomma il gap con il dominio britannico in questa classe è quasi colmato. Gli azzurri hanno anche battuto uno dei favoriti, l’ucraino Luka Rodion ex medaglia d’argento olimpica della classe 49er, terminato all’8° posto.

Entro i primi 30 posti – un risultato di tutto rilievo in un mondiale con 108 barche – altri quattro
equipaggi italiani: al 18° Roberto Caresani, Pietro Negri e Luigi Ravioli (Circolo Vela Torbole), al 24° Andrea Airò (giovane pugliese nazionale della classe olimpica 470), con Gerardo Trotta e l’armatore Salvatore Pisanelli (CV Alto Jonio), al 26° Nicola Neri, Aurelio Bini, Maura Fantioni e Fabrizio Asili (YC Riviera del Conero), e al 29° Giovanni Meloni, Luca Maitan e Sandro Piredda (YC Riviera del Conero).

Nella flotta gold anche altri italiani: 41° Germana Tognella, Mario Noto e Flavia Tomiselli (Club
Nautico Arzachena), 43° Christian Ferro, Giampaolo Mignone e Tommaso Cigliana (AS Velamare), e 44° ); 47° Andrea Zuklic, Chris Moretti, Vittorio Costa e Luca Zuklic (CNAM Alassio). Da rimarcare anche il dominio della flotta Silver (il secondo 50% della classifica) da parte dell’equipaggio di Vincenzo Graciotti, Camillo Zucconi e Jacopo Pasini (YC Riviera del Conero).

Il Volvo Laser SB3 World Championship va in archivio con una grande festa finale: la premiazione al Circolo Vela Torbole alle 20,30 seguita da cena e music-bar. Ma soprattutto questo Mondiale lascia negli occhi e nel cuore dei 324 velisti partecipanti, le immagini di 14 bellissime e combattute regate, dell’organizzazione del Circolo Vela Torbole sempre impeccabile anche grazie alla collaborazione della Fraglia Vela Riva del Garda, del grande fair-play e del clima di estrema sportività di una classe che sta conquistando il centro della scena velica internazionale. Campioni, velisti di ogni età, dai giovanissimi ai grand master, equipaggi misti e femminili, famiglie al seguito: tutti innamorati di questa barca veloce, tecnica, robusta e monotipo.

DICHIARAZIONI A TERRA

Jerry Hill (timoniere campione del mondo Laser SB3 2010)

“Siamo felicissimi per il titolo mondiale, venivamo da una stagione difficile e non eravamo in gran forma, ma qui ci siamo ritrovati. Devo dire grazie al Circolo Vela Torbole e a tutta l’organizzazione che è stata perfetta. E condivido questo titolo col mio straordinario equipaggio: Joe Liewellyn, che è un infaticabile coordinatore della barca e dell’attrezzatura, un vero capitano, e il prodiere australiano Grant Rollers, che viene dai 18 piedi australiani ed è stato sensazionale. Complimenti anche ai velisti italiani: sono molto cresciuti di livello anche in questa classe e ci daranno filo da torcere. Arrivederci Torbole!”

Luca Bacci (campione nazionale Laser SB3 e 6° classificato al Mondiale):
“Una grandissima soddisfazione, ci siamo allenati due mesi duramente proprio per le condizioni di
Torbole, e abbiamo avuto ragione. Ci sono ancora piccole cose da migliorare, come la comunicazione a bordo. L’affiatamento è tutto, ma con un campione come Tiziano Nava e con
Duccio Colombi con il quale vado in barca da tanti anni, è tutto più facile. Ora guardiamo già
avanti ai prossimi Mondiali, a Torbay (GBR) e in Australia”.

Foto:

Video:
www.lasersb3.it

Coccoluto Campione del Mondo Youth Laser Radial - Luca Antonioli medaglia di Bronzo



LARGS (SCOZIA) - Straordinaria prestazione della squadra italiana al Campionato Mondiale Laser Radial Youth Largs in Scozia. Nella giornata conclusiva Giovanni Coccoluto si aggiudica la medaglia d'oro e Luca Antognoli, 3° in classifica finale maschile, quella di bronzo.

COCCOLUTO PROTAGONISTA - Giovanni è stato protagonista di un grandissimo mondiale, è riuscito a gestire il campionato con costanza nelle prove di qualifica, poi in finale ha controllato gli avversari. Ieri è stato protagonista di una rimonta incredibile, dal 35° posto alla prima boa di bolina fino all'8°. Ottimo anche il risultato di Luca Antognoli, che ha concluso al 3° posto overall. Oggi, dopo una grande rimonta dal 12° posto, ha tagliato il traguardo al 5° posto nell'ultima prova di finale. Tamburin, che stava conducendo l'ultima prova, si è dovuto accontentare del 3° posto alle spalle del thailandese e dello sloveno. Pietro Parisi, febbricitante durante il campionato, si è ritirato nelle ultime prove. «Sognavo questo risultato - ha dichiarato Giovanni - e sono contento di averlo ottenuto. Ringrazio la mia famiglia, il mio allenatore e tutti coloro che mi hanno permesso di conquistare la vittoria.«



LASER FEMMINILE - Nel Laser Radial femminile, dopo dieci prove e due scarti, si laurea campionessa del mondo la statunitense Erika Reineke. Seconda la giapponese Manami Doi e terza l’olandese Michelle Broekhuizen. Migliore delle italiane Giuditta Di Laghi che conclude al 14° posto.

«RAGAZZI ECCEZIONALI» - Larissa Nevierov, presente a Largs in qualità di accompagnatrice della classe allenata da Francesco Caricato, ha così commentato: «Posso dire che i ragazzi sono stati formidabili, mi hanno fatto rivivere vecchie vittorie e tutto il merito va a loro. Devo dire che sono veramente degli ottimi velisti con una concentrazione incredibile. Sono ossessionati dal migliorare continuamente i propri risultati - ha proseguito la Nevierov - il che significa allenarsi duramente a Trieste. Avendo partecipato a due Olimpiadi so perfettamente la pressione a cui è stata sottoposta oggi la squadra. Quindi il mio consiglio stamani è stato di rilassarsi e concentrarsi. Giovanni Coccoluto e Luca Antognoli si allenano e regatano spesso assieme; Luca è stato meno costante nei risultati perché ha meno esperienza. Molto bene anche Giuditta Di Laghi, che con il 14° posto finale ha ottenuto un ottimo risultato in campo femminile.»

1 Giovanni Coccoluto (ITA) 61pts

2 Tadeusz Kubiak (POL) 63pts

3 Luca Antognoli (ITA) 64pts

4 Stefano Mazzaferro (BRA) 74pts

5 Mitchell Kiss (USA) 76pts

6 Ioannis Beginas (GRE) 77pts


Girls Overall Results (after 11 races, 2 discards)

1 Erika Reineke (USA) 22pts

2 Manami Doi (JPN) 49pts

3 Michelle Broekhuizen (NED) 53pts

4 Chiara Steinmueller (GER) 68pts

5 Julia Vallo Arjonilla (ESP) 72pts

6 Tiril Bue (NOR) 72pts

lunedì 28 giugno 2010

Campionato Italiano Laser SB3 2010 - Phi!Number campione




















Phi!Number campione italiano Laser Sb3
Bacci-Colombo-Nava iridati, Craig Burlton si conferma leader overall

Dopo tre giorni e nove prove disputate è Luca Bacci su Phi!Number insieme a Duccio ColombI e a Tiziano Nava il vincitore del Campionato Italiano Laser Sb3 svoltosi a Torbole e valido come quarta tappa del Circuito Volvo Cup 2010.

“Stamattina quando abbiamo lasciato l’ormeggio avevamo come obbiettivo quello di vincere il titolo italiano e di conquistare il podio overall” commenta Luca Bacci al rientro al Circolo Vela Torbole.Obiettivo raggiunto perché accanto allo scudetto tricolore, Bacci & Co si piazzano terzi assoluti appena dietro a due big della vela mondiale: Craig Burlton, campione del mondo in carica della categoria, su Gill Race Team, e Ian Ainslie, con Roger Hudson e Adam Martin su Team Proximo. “Siamo davvero contenti – continua Bacci – per il risultato e soprattutto perché abbiamo almeno in parte colmato il gap che la flotta italiana aveva nei confronti di quella inglese. Possiamo ancora migliorare, anzi, dobbiamo ancora migliorare: io, Duccio e Tiziano siamo un equipaggio nuovo e specie nella prima giornata questo ci ha un po’ penalizzato nelle manovre. Giorno dopo giorno siamo molto migliorati. Cercheremo di allenarci insieme ancora alcuni giorni prima del mondiale”.

Secondo fra gli italiani, decimo assolito, l’equipaggio di Nami, composto da Corrado Baldazzi, Franco Giulietti e Andrea Casale, al suo debutto sul Laser Sb3 e davvero entusiasta delle prestazioni della barca: “Sono contento sia di come stiamo andando sia anche di questo monotipo su cui non avevo mai regatato, Davvero notevole per velocità, prestazioni… Bellissime planate, davvero”. Anche se nell’ultima giornata il vento è andato un po’ in calando con 15/16 nodi di intensità.

Il Campionato Italiano e la quarta tappa del circuito Volvo Cup, vanno dunque in archivio anche con un’altra novità per la classe che tra meno di un mese vivrà il suo primo Campionato Mondiale italiano. Pietro Negri, cui va il merito di aver lanciato la classe in Italia, dopo anni di impegno per promuovere il Laser Sb3 in Italia, lascia la guida della classe e, al termine dell’assemblea annuale Nicola Neri, armatore di “Lunatico” viene eletto nuovo presidente. Tra le altre variazioni nell’assetto della classe italiana, l’allargamento da 6 a 9 membri del consiglio: scelta attuata per dar modo a tutte le flotte che si stanno diffondendo sul territorio nazionale di essere rappresentate.

Ora scatta il conto alla rovescia per il Mondiale: appuntamento dal 18 al 23 luglio, sempre al Circolo Vela Torbole e già oltre 120 le brche iscritte. Sarà emozione pura!

LE FOTO SONO VISIBILI NELLA GALLERY DEL SITO WWW.LASERSB3.IT

mercoledì 9 giugno 2010

Isaf World Ranking






World Ranking Leaders - 2 June 2010

Men's One Person Dinghy (Heavyweight) - Finn
Ivan Kljakovic Gaspic (CRO)

Women's One Person Dinghy - Laser Radial
Evi Van Acker (BEL)

Men's One Person Dinghy - Laser
Paul Goodison (GBR)

Men's Two Person Dinghy - 470
Sven Coster and Kalle Coster (NED)

Women's Two Person Dinghy - 470
Ingrid Petitjean and Nadège Douroux (FRA)

Men's Two Person Dinghy (high performance) - 49er
Nico Delle - Karth and Nikolaus Resch (AUT)

Men's Keelboat - Star
Fredrik Loof and Johan Tillander (SWE)

Men's Windsurfer - RS:X
Julien Bontemps (FRA)

Women's Windsurfer - RS:X
Bryony Shaw (GBR)